Suivre l’actualité de ce titre (promotion, parution...)

Résumé

Pubblicata per la prima volta nel 1861, "L’uomo di neve" è una delle fiabe più note – nonché più struggenti – del grande Hans Christian Andersen. Un pupazzo di neve si innamora di una stufa, osservandola tutte le notti dall’esterno della casa. Unico suo confidente è un cane, con cui il pupazzo riesce magicamente a comunicare e che, alla fine, intuirà la natura di un amore così bizzarro e, a conti fatti, decisamente impossibile. Attraversata da un forte senso di malinconia, la fiaba è ancora oggi un’opera dal valore narrativo inestimabile, resa ancora più dolce dall’ottima lettura che ne fa Francesca Sarah Toich.Hans Christian Andersen (1805-1875) nasce a Odense da una famiglia poverissima, ma esprime fin dalla prima infanzia un profondo interesse per il teatro e per le leggende tradizionali. A quattordici anni si reca a Copenaghen, dove fa i lavori più disparati coltivando il sogno di diventare attore. Sarà l’incontro fortuito col re di Danimarca, Federico VI, a cambiare per sempre il corso della sua esistenza: il sovrano, infatti, gli sovvenziona prima gli studi alla scuola di Slagelse, così come due viaggi a giro per l’Europa. Andersen esordisce nel 1827 come poeta, ma nel corso della sua lunga vita approccerà i più svariati generi: dal romanzo al vaudeville, passando per il melodramma e la satira. È però con le fiabe, scritte a fasi alterne fra il 1835 e il 1872, che ottiene una fama davvero solida e internazionale. Fra le molte altre opere da lui scritte, si possono citare "L’improvvisatore" (1835) e "Viaggio a piedi dal canale di Holmen alla punta orientale di Amager" (1828).

Auteur

  • Hans Christian Andersen était un romancier, dramaturge, conteur et poète danois, célèbre pour ses nouvelles et ses contes de fées, écrits dès 1835. On lui doit plusieurs récits célèbres, dont Le Stoïque Soldat de plomb, La Bergère et le Ramoneur, La Reine des neiges, La Princesse au petit pois, La Petite Fille aux allumettes, La Petite Sirène, ou Le Vilain Petit Canard.
    Il est traduit dans plus de cent langues et demeure l’un des conteurs les plus populaires.

Auteur(s) : Hans Christian Andersen

Caractéristiques

Editeur : Saga Egmont International

Auteur(s) : Hans Christian Andersen

Publication : 1 avril 2022

Intérieur : Noir & blanc

Support(s) : Livre audio [MP3]

Contenu(s) : MP3

Protection(s) : Aucune (MP3)

Taille(s) : 9,2 Mo (MP3)

Langue(s) : Italien

EAN13 Livre audio [MP3] : 9782821119871

Les promos du moment

--:-- / --:--